Sicurezza

//Sicurezza
Sicurezza2018-09-24T18:38:44+00:00

Sicurezza

La tutela della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, è normata, in Italia, dal Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. (cosiddetto Testo Unico sulla Salute e Sicurezza): tale decreto obbliga il Datore di Lavoro a tutelare l’integrità psico-fisica dei propri lavoratori, a prescindere dalla forma giuridica e dalla natura dei soggetti coinvolti.

I principali obblighi del Datore di Lavoro, di cui all’art. 17 e 18 del TU sono:

  • Valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

  • La designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP)
  • La nomina del medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria
  • La nomina e formazione specifica dei lavoratori addetti all’emergenza ed evacuazione
  • La nomina e formazione specifica dei lavoratori addetti al primo soccorso
  • La messa a disposizione ai lavoratori di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Consentire ai lavoratori di nominare il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS), fornendogli la relativa formazione specifica
  • Fornire adeguata informazione, formazione ed addestramento a ciascun lavoratore.

Per ogni violazione dei suddetti obblighi di sicurezza da parte del Datore di Lavoro, è prevista la corrispondente Responsabilità penale dello stesso, con ammende che vanno da un minimo di € 800,00 ad oltre € 7000 ed arresto da 2 a 6 mesi.
Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l’eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.

LE DISPOSIZIONI INERENTI LA SALUTE E SICUREZZA SI APPLICANO SIA NEI LUOGHI DI LAVORO CHE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Compila il form sottostante e inviaci la tua richiesta di informazioni.
Ti risponderemo prima possibile!

[recaptcha]