
Sistemi di Gestione

Vantaggi dell’utilizzo di un Sistema di Gestione
L’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) permette all’azienda di:
- Essere sempre in grado di soddisfare le esigenze del Cliente
- Essere in grado di migliorare progressivamente le prestazioni dell’azienda stessa
- Dimostrare a terzi, soprattutto ad Organismi di controllo e potenziali Clienti, la propria capacità di mantenere i propri impegni (rispetto dei requisiti iniziali, conformità alle normative)
Il nostro Studio è in grado di offrire servizi e soluzioni personalizzate per ogni realtà aziendale al fine di rendere efficace l’implementazione, l’aggiornamento ed il mantenimento dei Sistemi di Gestione nei seguenti ambiti:
QUALITÀ (UNI EN ISO 9001:2015): è lo standard di riferimento attualmente in vigore per la realizzazione e certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità per una organizzazione. La certificazione secondo tale norma, se emessa da un Ente di Certificazione accreditato, ha validità internazionale.
AMBIENTE (UNI EN ISO 14001:2015): è lo standard di riferimento attualmente in vigore per la realizzazione e certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale. La certificazione secondo tale norma, se emessa da un Ente di Certificazione accreditato, ha validità internazionale.
SICUREZZA (BS OHSAS 18001:2007 – ISO 45001:2018): la BS OHSAS 18001 è uno degli standard di riferimento per i Sistemi di Gestione della Sicurezza adottata a livello internazionale benché non esista un formale mutuo riconoscimento d’equipollenza tra i certificati emessi in Stati diversi. Nel corso del 2018 è stata emessa la ISO 45001 che sostituirà la precedente norma dal 2021.
ENERGIA (ISO 50001:2011): l’obiettivo dell’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia è quello di consentire all’organizzazione, tramite un approccio sistematico, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, inteso come efficientamento energetico ed uso razionale dell’energia.
- AZIENDE RIR, aziende a Rischio di Incidente Rilevante – Direttiva “Seveso III” (D. Lgs. 105/2015): il D. Lgs. 105/2015 rappresenta il riferimento normativo relativamente al controllo del rischio di incidenti rilevanti connessi con l’uso di sostanze pericolose.
Assistiamo i nostri clienti in tutte le fasi del processo di redazione documentale e del processo di certificazione attraverso le seguenti attività:
- Analisi iniziale per determinare le esigenze dell’organizzazione e l’area di intervento da certificare
- Pianificazione strategica delle attività e dei tempi di esecuzione
- Progettazione ed implementazione del Sistema di Gestione
- Audit interni all’azienda ed assistenza durante l’audit esterni degli Organismi di Certificazione o di Vigilanza
- Monitoraggio e misurazione dei processi per il miglioramento delle prestazioni del Sistema di Gestione
- Incarico del ruolo di Responsabile Sistema di Gestione.

