L’art. 18 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di Lavoro a
designare preventivamente i lavoratori Addetti Antincendio e Gestione Emergenze.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede l’obbligo per i datori di Lavoro di
fornire a tali Addetti un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: i contenuti della formazione e del relativo aggiornamento sono quelli previsti dal D.M. 10/03/1998.
Sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è possibile classificare il livello di rischio di incendio nel luogo di lavoro: tale livello può essere BASSO, MEDIO o ELEVATO

DETTAGLI CORSO
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTO EMERGENZA ED EVACUAZIONE
AZIENDE CON RISCHIO INCENDIO MEDIO
Destinatari
Addetti Antincendio e Gestione Emergenze – Aziende con rischio incendio MEDIO.
Durata minima
5 ore.
Obiettivi
Fornire gli elementi di carattere specifico sulla salute e sicurezza a tutti gli Addetti Antincendio e Gestione Emergenze – Aziende con Rischio Incendio MEDIO, in conformità all’obbligo dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 ed alla Circ. VVF 23/02/2011, prot. n. 12653.
Metodologia didattica
Il Modulo Formativo “Aggiornamento Formazione degli Addetti Antincendio e Gestione Emergenze” prevede una metodologia didattica frontale, sia presso la sede aziendale che nelle nostre aule, con esercitazioni pratiche.
Materiale didattico
Durante il Modulo Formativo verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai Formatori.
Attestato
Verrà rilasciato, direttamente dagli organizzatori del Modulo Formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore previste e superamento della prova di verifica.

PROGRAMMA
I contenuti del Corso di Aggiornamento Formativo Addetti Antincendio e Gestione Emergenze (Rischio MEDIO) sono i seguenti:
Modulo A (1 ora)
- L’incendio e la sua prevenzione:
- Principi sulla combustione e l’incendio
- Prodotti della combustione
- Le sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Modulo B (1 ora)
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione contro gli incendi
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Modulo C (3 ore)
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti

I NOSTRI FORMATORI PER LA SICUREZZA
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici nell’ambito della prevenzione e lotta degli incendi.
Tutti i nostri Formatori, esperti in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, sono abilitati in base al D. Interministeriale del 06/03/2013 ed in possesso delle seguenti certificazioni:
DETTAGLI CORSO
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZA
AZIENDE CON RISCHIO INCENDIO MEDIO
Destinatari
Addetti Antincendio e Gestione Emergenze – Aziende con rischio incendio MEDIO.
Durata minima
5 ore.
Obiettivi
Fornire gli elementi di carattere specifico sulla salute e sicurezza a tutti gli Antincendio e Gestione Emergenze – Aziende con Rischio Incendio MEDIO, in conformità all’obbligo dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e alla Circ. VVF 23/02/2011, prot. n. 12653.
Metodologia didattica
Il Modulo Formativo “Aggiornamento Formazione per Addetti Antincendio e Gestione Emergenze – Aziende con Rischio Incendio MEDIO” prevede una metodologia didattica frontale, sia presso la sede aziendale che nelle nostre aule, con esercitazioni pratiche.
Materiale didattico
Durante il Modulo Formativo verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai Formatori.
Attestato
Verrà rilasciato, direttamente dagli organizzatori del Modulo Formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore previste e superamento della prova di verifica.

PROGRAMMA
I contenuti del Corso di Aggiornamento Formativo Addetti Antincendio e Gestione Emergenze (Rischio MEDIO) sono i seguenti:
Modulo A (1 ora)
- L’incendio e la sua prevenzione:
- Principi sulla combustione e l’incendio
- Prodotti della combustione
- Le sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
Modulo B (1 ora)
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione contro gli incendi
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Modulo C (3 ore)
- Esercitazioni pratiche:
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti

I NOSTRI FORMATORI PER LA SICUREZZA
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici nell’ambito della prevenzione e lotta degli incendi.
Tutti i nostri Formatori, esperti in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, sono abilitati in base al D. Interministeriale del 06/03/2013 ed in possesso delle seguenti certificazioni: