Formazione Specifica Addetto Primo Soccorso - Azienda Tipo A

///Specifica – Azienda Tipo A
Specifica – Azienda Tipo A2018-09-15T23:03:06+00:00

L’art. 18 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di Lavoro a

designare preventivamente i lavoratori Addetti al Primo Soccorso.

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede l’obbligo per i datori di Lavoro di

fornire agli Addetti al Primo Soccorso un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro: i contenuti della formazione e del relativo aggiornamento sono quelli previsti dal D.M. 388/03.

DETTAGLI CORSO

FORMAZIONE SPECIFICA DELL’ADDETTO DI PRIMO SOCCORSO – AZIENDE DEL GRUPPO A (RISCHIO ALTO)

Destinatari

Addetti di Primo Soccorso – Aziende Gruppo A.

Durata minima

16 ore.

Obiettivi

Fornire gli elementi di carattere specifico sulla salute e sicurezza a tutti gli Addetti Primo Soccorso – Aziende Gruppo A, in conformità all’obbligo dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.

Metodologia didattica

Il Modulo Formativo “Formazione Specifica per Addetti di Primo Soccorso – Aziende Gruppo A” prevede una metodologia didattica frontale, sia presso la sede aziendale che nelle nostre aule.

Materiale didattico

Durante il Modulo Formativo verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai Formatori.

Attestato

Verrà rilasciato, direttamente dagli organizzatori del Modulo Formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore previste.

Docenti

La formazione degli Addetti di Primo Soccorso è svolta da personale medico.

formazione generale lavoratori in aula

PROGRAMMA

I contenuti del Corso Formativo Addetti Primo Soccorso – Gruppo A sono i seguenti:

Modulo A (6 ore)

  • Allertare il sistema di soccorso:
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria:
  • Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
  • Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
  • Attuare gli interventi di Primo Soccorso:
  • Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
  • Riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Modulo B (4 ore)

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  • Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
    Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

Modulo C (6 ore)

  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

DETTAGLI CORSO

FORMAZIONE SPECIFICA ADDETTI DI PRIMO SOCCORSO

AZIENDE DEL GRUPPO A (RISCHIO ALTO)

Destinatari

Addetti di Primo Soccorso – Aziende Gruppo A.

Durata minima

16 ore.

Obiettivi

Fornire gli elementi di carattere specifico sulla salute e sicurezza a tutti gli Addetti Primo Soccorso – Aziende di Gruppo A, in conformità all’obbligo dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e del D.M. 388/03.

Metodologia didattica

Il Modulo Formativo “Formazione Specifica per Addetti di Primo Soccorso – Aziende Gruppo A” prevede una metodologia didattica frontale, sia presso la sede aziendale che nelle nostre aule.

Materiale didattico

Durante il Modulo Formativo verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai Formatori.

Attestato

Verrà rilasciato, direttamente dagli organizzatori del Modulo Formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore previste.

Docenti

La formazione degli Addetti di Primo Soccorso è svolta da personale medico.

formazione generale lavoratori in aula

 

PROGRAMMA

I contenuti del Corso Formativo Addetti Primo Soccorso – Gruppo A sono i seguenti:

Modulo A (6 ore)

  • Allertare il sistema di soccorso:
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria:
  • Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
  • Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
  • Attuare gli interventi di Primo Soccorso:
  • Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
  • Riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Modulo B (4 ore)

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  • Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
    Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

Modulo C (6 ore)

  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
  • Tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Compila il form sottostante e inviaci la tua richiesta di informazioni.
Ti risponderemo prima possibile!

[recaptcha]