
SICUREZZA ALIMENTARE
AUTOCONTROLLO E HACCP

La sicurezza alimentare è un diritto di ogni consumatore ed è dovere di ogni persona che lavora a contatto garantire tale sicurezza.
È obbligo dell’Operatore del Settore Alimentare (OSA) fornire adeguata formazione ed informazione al personale addetto che opera all’interno della propria impresa, in accordo al Cap. XII dell’Allegato II del Regolamento CE n. 852/2004 del 29/04/2004.
Ogni Regione risulta autonoma nel disciplinare la Formazione di Responsabili ed Addetti nel settore alimentare, in materia di igiene ed applicazione del sistema HACCP.
La nostra struttura è in grado di fornire Corsi di Formazione in materia di sicurezza ed igiene alimentare in materia conforme ad ogni regolamentazione Regionale.
In particolare nella Regione Lazio i suddetti corsi di formazione sono regolati dalla D.G.R Lazio n. 282 del 08/03/2002 e sono stati suddivisi secondo 3 categorie distinte di operatori.
Di seguito si riportano le durate ed i contenuti dei Corsi in oggetto.
1. CORSO PER RESPONSABILE DELLA QUALITÀ E/O RESPONSABILE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE – Durata Minima 20 Ore:
- Sistema HACCP (compiti e funzioni)
- Importanza del controllo visivo
- Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
- Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
- Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
- Argomenti di microbiologia alimentare
- Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica
Igiene delle strutture, delle attrezzature, di igiene personale
- Approfondimenti sul quadro normativo
- Gestione delle risorse umane
- Relazione con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare
2. CORSO PER PERSONALE QUALIFICATO DELLA RISTORAZIONE
(ivi compreso personale con particolare coinvolgimento dovuto alla specialità della mansione, come ad esempio gli addetti in settori complessi come la macelleria, la produzione di latticini, di pasta fresca, ecc; oppure personale con la responsabilità di capi reparto, responsabili di settore, ecc.) – Durata Minima 14 Ore:
Sistema HACCP (compiti e funzioni)
Importanza del controllo visivo
- Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
- Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
- Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
- Argomenti di microbiologia alimentare
- Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica
- Nozioni di igiene delle strutture, delle attrezzature, di igiene personale e di normativa
- 3. CORSO PER PERSONALE NON QUALIFICATO
(coloro che assolvono ad incarichi operativi e non rientrano nelle due categorie su indicate) – Durata Minima 8 Ore:
Sistema HACCP (compiti e funzioni)
Importanza del controllo visivo
- Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
- Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
- Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
Sono previsti aggiornamenti alla formazione ogni qual volta lo richiedano innovazioni produttive o tecnologiche sostanziali introdotte nell’industria alimentare ed emanazione di nuove norme nel settore.
L’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE CHE NON PREDISPONE DI UN SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (MANCATA FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE MANIPOLA ALIMENTI, DEL RESPONSABILE ALIMENTARE, LA REDAZIONE DEL MANUALE HACCP, ECC..) È SOGGETTO A SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE CHE VANNO DA UN MINIMO 1.000 EURO A UN MASSIMO DI 6.000 EURO.